Le novità del Piano Sicurezza
DOWNLOAD MAPPA CARNEVALE 2019 (PDF 5.434KB)
Piano Sicurezza introdotto per la prima volta nella passata edizione del Carnevale ritorna e si rinnova. Sarà di nuovo la società GAE Engineering, guidata dall’Ing. Giuseppe Amaro, a occuparsi di gestire tutti gli aspetti legati alla Sicurezza, in collaborazione con Questura, Prefettura e con la Fondazione. Lo scorso anno è stato un anno cruciale per capire cosa ha funzionato, cosa migliorare e cosa eventualmente cambiare. A poche ore dall’inizio della Manifestazione anche il Piano Sicurezza entra nel vivo, dopo molte settimane di studio e di incontri tra le varie parti, con un sempre maggiore coinvolgimento delle varie Componenti, non ultime le squadre di aranceri. “L’edizione 2019 dello Storico Carnevale d’Ivrea integra l’esperienza dell’edizione 2018 in materia di Safety e Security in una visione di approccio flessibile, proporzionale e collaborativo che coinvolge tutte le componenti civili religiose e militari” – commenta Amaro. “L’obiettivo di quest’anno è quello di coinvolgere maggiormente i fruitori del Carnevale nella conoscenza delle regole di sistema per ridurre ulteriormente i disagi ed incrementare il livello di sicurezza reale e percepito”.
Rispetto alla stragrande maggioranza delle altre manifestazioni in Italia che hanno dovuto implementare un analogo dispositivo, il nostro Carnevale si differenzia per essere un evento “dinamico” che non si svolge in uno spazio delimitato. Ma soprattutto non è un evento di pubblico spettacolo e vede coinvolti come protagonisti un numero molto elevato di persone (principalmente aranceri a piedi, carri da getto, Corteo Storico) in continuo movimento. Proprio questa caratteristica unica ha reso necessario lo scorso anno una gestione piuttosto articolata dei flussi. Alcuni disagi ci sono stati e tutte le parti coinvolte hanno fatto del loro meglio per migliorare le criticità. “È il secondo anno che la Fondazione Storico Carnevale Ivrea si cimenta con i problemi legati alla sicurezza. Ringraziamo GAE per il supporto tecnico fornito anche quest’anno ma in particolare ringraziamo tutti gli attori della Manifestazione con una particolare attenzione alle squadre degli Aranceri che come l’anno scorso si sono dimostrate molto responsabili e collaborative su un tema che non è sicuramente un tema facile. Per questo crediamo di aver fatto anche per questa edizione un lavoro ben fatto cercando di rispettare quelle che sono le nuove normative senza andare a snaturare le caratteristiche della nostra Manifestazione. In ultimo ringraziamo anche le Forze dell’Ordine per la Fattiva collaborazione”. Queste le parole di Piero Gillardi, Presidente della Fondazione.
Di seguito le norme principali che entreranno in vigore nei prossimi giorni con alcune novità rispetto alla passata edizione.
Oltre alla cartellonistica, per educare il pubblico che parteciperà al Carnevale ai temi della sicurezza, GAE ha predisposto la realizzazione di una mappa interattiva che sarà disponibile a partire da Giovedì Grasso. Attraverso dei QR Code, predisposti ad ogni varco di ingresso e di uscita, si potrà accedere a un cartoon che racconterà cosa sono i varchi, le vie di allontanamento, quale comportamento adottare in caso di emergenza e quali saranno i divieti nelle varie giornate.
ALL'INTERNO DELL'AREA EVENTO NON È CONSENTITO:
- accedere con animali (ad esclusione dei cavalli dell’evento).
Iscriviti alla Newsletter