Loading...
Arrivederci al 6 gennaio 2024!

Lo Storico Carnevale

di Ivrea

I Luoghi

Antico Palazzo della Credenza

qui ha sede la Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea.

 

Borghetto

è qui che avvengono: la Battaglia delle arance; l’alzata degli Abbà; la zappata e l’abbruciamento dello Scarlo della parrocchia di San Grato; la partenza della Marcia Funebre. È il rione della squadra di aranceri a piedi Tuchini del Borghetto.

 

Corso Massimo d’Azeglio

è qui che avviene: l’inquadramento dei carri da getto.

 

Lungo Dora

è qui che avvengono: il Corteo del sabato e del lunedì (Mugnaia a piedi); il Corteo della domenica e del martedì (Mugnaia sul carro).

 

Piazza Castello

è qui che avvengono: il Giuramento del Podestà; la zappata e l’abbruciamento dello Scarlo della parrocchia Sant’Ulderico.

 

Piazza di Città (o piazza Ferruccio Nazionale)

è qui che avvengono: l’investitura del Generale; la prima uscita dei Pifferi; la Prise du Drapeau; la Generala; il passaggio di poteri dal Sindaco al Generale e la calzata del Berretto Frigio; la presentazione della Mugnaia e della sua Scorta; l’alzata degli Abbà e la loro visita al Sindaco; l’investitura degli Oditori et Intendenti; la zappata e l’abbruciamento dello Scarlo della parrocchia San Salvatore (della Mugnaia); il piantamento dell’albero della Libertà; il trofeo Pich e Pala; la premiazione degli aranceri; il Verbale di chiusura. Qui tirano le squadre di aranceri Asso di Picche e Morte.

 

Piazza Duomo

è qui che avvengono: la cerimonia dei ceri; la visita del Corteo Storico al Vescovo.

 

Piazza Freguglia

è qui che avviene: la presa in consegna del Libro dei Verbali. Qui tira la squadra di aranceri dei Credendari.

 

Piazza Lamarmora

è qui che avviene: la distribuzione di polenta e merluzzo.

 

Piazza Maretta (piazza Gioberti)

è qui che avvengono: la visita della Mugnaia e del Generale; l’alzata degli Abbà; la fagiolata benefica del Castellazzo; la zappata e l’abbruciamento dello Scarlo della parrocchia San Maurizio.

 

Piazza Ottinetti

è qui che avvengono: la marcia funebre con il saluto arvedze a giobia’n bot. Qui tirano le squadre di aranceri Scacchi e Scorpioni di Arduino.

 

Ponte Vecchio

è qui che avvengono: la rappacificazione dei rioni Castellazzo (San Maurizio) e Borghetto; la Preda in Dora.

 

Rondolino

è qui che avvengono: la zappata e l’abbruciamento dello Scarlo della parrocchia di San Lorenzo; la parata dei carri da getto. Qui tirano le squadre di aranceri delle Pantere, dei Diavoli e dei Mercenari.

 

Teatro Giacosa

è qui che avviene: la serata di Gala (gran ballo in onore della Mugnaia).

 

Via Palma

è qui che avviene: la fagiolata di via Palma.

 


Download

  Scheda I luoghi (PDF)

  Scheda I luoghi (immagine)

Iscriviti alla Newsletter