#UNCARNEVALEDIRICORDI
Spritz Ivrea | Via Arduino 6-8
Orari lun-sab 10:30-12:30 15:30-19:00
Aperti le domeniche di Carnevale 5 e 12 febbraio
Inaugurazione 7 gennaio ore 17
Sabato 4 febbraio alle ore 17 presso la sala Santa Marta di Ivrea, avrà luogo la presentazione del nuovo volume della collana editoriale “Una volta anticamente” dal titolo “Fra Mito e realtà” autrice Marianna Giglio Tos. La collana giunta al suo settimo appuntamento consecutivo con il Carnevale di Ivrea, non è mai stata interrotta, neppure durante la pandemia. Il libro che verrà illustrato dall'autrice, è in parte la riedizione del volume del 2017, ormai diventata introvabile e oggetto di attenzione da parte dei collezionisti, con l'integrazione degli ultimi anni legati alla sospensione del Carnevale e alla pubblicazione di una serie di fotografie inedite che fissano lo Storico indelebilmente. Su segnalazione delle librerie di Ivrea, che richiedevano una breve guida sul Carnevale sulla sua storia e le sue cerimonie, da destinare ai turisti stranieri in visita nella città eporediese, la Edizioni Pedrini ha strutturato il libro con una appendice che propone il Carnevale in sintesi in 6 lingue. I turisti potranno leggere del Carnevale nelle seguenti lingue: francese, inglese, tedesco, spagnolo, russo e cinese, e nel merito delle traduzioni il direttore editoriale Ennio Pedrini intende ringraziare pubblicamente “per il fattivo coinvolgimento la Preside del Liceo Classico-Linguistico C. Botta di Ivrea, la prof.ssa Lucia Mongiano, i professori e le professoresse con gli studenti che si sono cimentati in traduzioni complesse, ed in lingue di non comune utilizzo come per esempio il cinese, per il quale è stata anche richiesta una collaborazione di rilettura testuale all'Ass. Cinese Angi di Torino”. Continua Pedrini: “è stato un compito che ha impegnato gli insegnanti e gli studenti del Liceo Linguistico Botta per diversi mesi, a loro va il merito di questo lavoro, che conferma il sentimento e l'attenzione che l'intera Comunità eporediese compresa quella scolastica, dedica all'evento più importante e tradizionale di Ivrea, che raccoglie decine di migliaia di visitatori ogni anno”. Anche per questa edizione il libro viene accompagnato da una litografia d'autore, che è anche la contro-copertina del libro, realizzata dal noto autore canavesano Daniele Gismondi dal titolo: “fra Mito e realtà” e a tale riguardo il direttore editoriale Pedrini ci ha dichiarato: “Un'opera che appena vista mi ha tolto il fiato per la sua bellezza, che ha saputo coniugare il mistero con la leggenda delle origini alla storia vera del nostro Carnevale, con una tecnica ad acquerello, matita, china e carboncino di grande fascino”. La presentazione del libro prevede i saluti istituzionali del Sindaco Stefano Sertoli, gli interventi del Presidente della Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea Piero Gillardi, della Preside del Liceo Classico-Linguistico prof.sa Lucia Mongiano, dell'autrice Marianna Giglio Tos e del direttore editoriale Ennio Pedrini. Alle 18,15 verrà inoltre presentato il manifesto ufficiale proposto per il 2023 degli J'Amis ad Piassa d'la Granaja “La preda in Dora”, realizzato dall'artista Tiziana Cascio, che già aveva nel 2018 realizzato la litografia artistica del libro “I piatti del Popolo”.
La scenografia della presentazione, vedrà esporre alle spalle degli oratori le opere realizzate dall'artista eporediese Alessandra Ferri, e sarà possibile visitare l'esposizione fotografica “In viaggio nello Storico di Ivrea” nella sala adiacente la presentazione del volume.
Sabato 4 febbraio PROGRAMMA
ore 17.00 Saluti istituzionali: intervengono il Sindaco Stefano Sertoli, il Pres. Fondazione Storico Carnevale di Ivrea Piero Gillardi, Lucia Mongiano Preside Liceo Classico-Linguistico C. Botta, Ennio Pedrini direttore editoriale Edizioni Pedrini
ore 17.15 Presentazione del libro “Una volta anticamente: fra Mito e realtà” autrice Marianna Giglio Tos e illustrazione della litografia 2023 opera di Daniele Gismondi
ore 18.15 Presentazione del manifesto degli J'Amis ad Piassa d'la Granaja: “La preda in Dora” di Tiziana Cascio
ore 18,30 “In alto i calici” brindisi al Carnevale di Ivrea
Dalle ore 17.00 alle 19.00 apertura esposizione fotografica: “In viaggio nello Storico di Ivrea”
Scenografia alla presentazione con: “Il mio Carnevale” opere di Alessandra Ferri
IL CASTELLO NON C’E' PIU’!
Sabato 4 febbraio il Teatro Giacosa ospiterà il monologo carnevalesco “Il Castello non c’è più!”, una produzione Teatro Roget, di e con Marco Bandiera, e con la regia di Rita Aprile. Organizzato dall’Associazione Aranceri i Tuchini del Borghetto con la collaborazione della Fondazione per lo Storico Carnevale di Ivrea, lo spettacolo vuole essere un omaggio alla Storia di una festa centenaria che intreccia la battaglia delle arance all’intera citta? di Ivrea: uno spettacolo che parla di un sentimento quasi solenne, che pervade l’animo di quanti ogni anno vestono una casacca e vivono i tre fatidici giorni attraverso sentimenti unici, difficilmente comprensibili agli occhi di chi non vive sotto le rosse torri.
Lo spettacolo in data unica e? previsto per sabato 4 febbraio al Teatro Giacosa (inizio spettacolo ore 21.00): i biglietti saranno acquistabili presso la sede dei Tuchini del Borghetto, oppure la Galleria del Libro in via Palestro 70, o ancora on line su www.ilcontato.it.
Il ricavato della sera devoluto, per volonta? dei Tuchini, in egual misura, a due associazioni che operano sul territorio canavesano: Caritas Ivrea e Fondazione Comunita? del Canavese con il progetto con-viviamo per l'emergenza abitativa.
Iscriviti alla Newsletter